La Chiesa di Santa Maria (un tempo Santa Maria di Capitignano), è situata accanto al cimitero di Arnara. La sua costruzione dovrebbe risalire intorno al 1300, ed inizialmente era affiancata da un Convento di Frati che erano devoti alla Madonna (questo si può desumere da una scrittura del 1700). Attraverso lo scritto in latino di una vecchia lapide si deduce che nel 1821 la Chiesa fu ristrutturata dalla popolazione arnarese. Con ogni probabilità, fu durante questa ristrutturazione che le stanze del Convento furono demolite. Il cimitero dietro la Chiesa fu costruito nel 1878, lontano dal centro del paese, visto “ l’Editto di Saint-Cloud” emanato da Napoleone nel 1804. Tale Editto stabilì che le tombe venissero poste al di fuori delle mura cittadine, in luoghi soleggiati e arieggiati. La Festa di Santa Maria si svolge ad Arnara la seconda domenica di ottobre, con celebrazioni religiose, serate di intrattenimento e la rinomata Fiera, attesa da tutti gli arnaresi e non.